l’affittacamere Alloggi Santa Sofia vi aspetta vicino all'antico palazzo veneziano Ca' d'Oro, raggiungibile a piedi o con il traghetto che in soli due minuti attraversa il Canal Grande.
Nel cuore dell’antico sestiere di Cannaregio e a pochi passi dalla Cà d’Oro, Alloggi Santa Sofia rappresenta una valida alternativa alle pensioni di Venezia, un esclusivo punto di partenza per trascorrere una vacanza tra le calli e i campi di una Venezia insolita e di grande fascino.
La vicinanza al Canal Grande permette, tramite i mezzi pubblici, di arrivare a Piazza San Marco e Rialto in pochi minuti, concedendosi la vista degli splendidi palazzi affacciati sull’acqua e l’accesso alle maggiori attrattive della città.
Le camere delle quali dispone Alloggi Santa Sofia di Venezia sono arredate in tipico stile veneziano mantenendo viva così l’atmosfera senza tempo che pervade tutta la città. Disponibili in doppia, tripla e quadrupla.
Luminose e sempre dotate di una bella vista che svela i tetti delle case di Venezia, le camere possiedono TV, frigobar e aria condizionata e godono della quiete e tranquillità di uno dei sestieri più affascinanti della città: Cannaregio.
Sono tutte provviste di bagno privato comprendente doccia e asciugacapelli.
La straordinarietà di Venezia risiede nel vastissimo numero di palazzi, musei e luoghi singolari che, in rapida successione, raccontano la storia di una città unica al mondo. Se siete alla ricerca di una pensione a Venezia l’affittacamere Alloggi Santa Sofia è quello che fa per voi: conveniente e immerso nel fascino di un sestiere come quello di Cannaregio dove lo spirito della città si esprime attraverso il vociare dei mercati e la presenza dei tradizionali bacari. Un pomeriggio di sole trascorso tra la fondamenta della Misericordia e quella della Madonna dell’Orto vi renderà partecipi di una Venezia poco conosciuta ma capace di conquistarvi in un attimo.
Alloggi Santa Sofia è nel centro storico di Venezia, in prossimità della Cà d’Oro e della fermata del vaporetto numero 1 che percorre per intero il Canal Grande; è un punto di partenza comodo e veloce per raggiungere Piazza San Marco e la sua Basilica o Rialto e la singolare architettura del suo ponte. Poco distante, la fondazione Peggy Guggenheim e Ca’ Pesaro, sede della Galleria Internazionale d’Arte Moderna, insieme a Palazzo Grassi completano ma non esauriscono un’offerta d’arte che annualmente elegge la città come sede di mostre e prestigiose rassegne internazionali.
Venezia non propone solo cultura e memorie del passato: una passeggiata al tramonto lungo la fondamenta delle Zattere può diventare un momento estremamente romantico e lo shopping lungo le Mercerie un attimo di appagante leggerezza. Un aperitivo consumato a Campo Santa Margherita, in piena zona universitaria, o all’erbaria di Rialto, rappresenta una tappa obbligata per iniziare una serata di svago e divertimento, magari da concludere salutando l’alba in Riva degli Schiavoni lasciandosi alle spalle la Piazza San Marco.
Proprio partendo da Piazza San Marco, un immenso salotto in pietra d’Istria racchiuso dalle Vecchie e Nuove Procuratie, ci s’imbatte nello splendore della Basilica di San Marco nota per la popolare cupola e per i suoi mosaici in oro. Accanto alla basilica, il Palazzo Ducale: un capolavoro del gotico che conserva al suo interno le opere di Tiziano e del Tintoretto. Dalle sue antiche prigioni nasce il celebre Ponte dei Sospiri. Il Campanile di San Marco ci permette di dominare Venezia dall’alto dei suoi 100 metri di altezza. Attraversando il Canal Grande, si può scorgere la magnificenza barocca della Basilica della Salute collocata sulla Punta della Dogana.
L’escursione alle isole di Murano e Burano riserva il piacere di immergersi nella tradizione delle antiche arti del vetro e del merletto. Il Lido di Venezia, sede della famosa mostra del cinema, offre infine una bellissima spiaggia e lo sfoggio dei suoi viali alberati a soli dieci minuti di battello.